-
20:30
-
www.vivaticket.it
-
Teatro
-
Di Tennessee Williams
con Elena Sofia Ricci
e con Gabriele Anagni
e Chiara Degani, Flavio Francucci, Giogio Sales Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi
regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
musiche composte da Stefano Mainetti
produzione Best Live - Fondazione Teatro della ToscanaLa proposta del Teatro della Toscana di pensare ad un progetto di regia per La dolce ala della giovinezza, è stato di grande stimolo e dopo un'attenta lettura, ho accettato, forte del fatto che avrei avuto la presenza nel cast, di Elena Sofia Ricci, nel ruolo della protagonista. Pier Luigi Pizzi
Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica, luogo vivo, abitato da artisti e lavoratori dello spettacolo ospitando nel mese di settembre e ottobre il progetto Ventidio Basso casa del Teatro. Residenze d’artista promosso dal Comune di Ascoli Piceno con AMAT e realizzato con il sostegno di Regione Marche e MiC.
Si tratta di due residenze artistiche che si concluderanno con la presentazione al pubblico degli spettacoli allestiti, una gustosa anticipazione della prossima stagione del Teatro Ventidio Basso che si annuncia ricca e invitante. Il 21 e 22 settembre in anteprima nazionale debutta La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams con Elena Sofia Ricci per la regia di Pier Luigi Pizzi e il 9 e 10 ottobre è la volta del debutto stagionale di Promenade De Santé di Nicolas Bedos con Filippo Timi e Lucia Mascino per la regia di Giuseppe Piccioni.
Il progetto di residenza prende avvio l’11 settembre quando il Ventidio Basso aprirà le sue porte alla compagnia de La dolce ala della giovinezza per le prove che precedono il debutto. “La proposta del Teatro della Toscana di pensare ad un progetto di regia per La dolce ala della giovinezza – afferma il Maestro Pizzi negli appunti di regia -, è stato di grande stimolo e dopo un'attenta lettura, ho accettato, forte del fatto che avrei avuto la presenza nel cast, di Elena Sofia Ricci, nel ruolo della protagonista”.
Ad affiancare in scena l’attrice ci sarà Gabriele Anagni con Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi. Le scene e i costumi sono di Pier Luigi Pizzi, musiche composte da Stefano Mainetti, la produzione di Best Live - Fondazione Teatro della Toscana.
INFO E BIGLIETTI
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Piazza del Popolo 0736 298770
aperta dal martedì al sabato
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
e dalle ore 16.30 alle ore 19.30BIGLIETTERIA DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
nei giorni di spettacolo aperta un’ora prima dell’inizio della rappresentazioneBIGLIETTI
- platea e palco centrale I e II ordine: 28 euro; ridotto 23 euro
- palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine:23 euro; ridotto 19 euro
- palco laterale III ordine, palco IV ordine: 19 euro ridotto; 16 euro
- loggione: 14 euro; ridotto 11 euro
- speciale studenti: 14 euro riservato agli studenti delle scuole medie superiori e universitari, nei posti di palco laterale III e IV ordineLa riduzione è valida fino a 25 anni e oltre 65 anni.
VENDITA ON LINE
www.vivaticket.comINFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 0736 298770
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.netINIZIO SPETTACOLI
feriali ore 20.30
domenica ore 17.30
martedì 21 settembre 2021
LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA
Ventidio Basso casa del teatro. Residenze d'artista