-
21:00
-
Teatro
-
Gabriela Eleonori e Saverio Marconi tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia.
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim –un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria: mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi”Patrimonio in scena è un progetto speciale nato dalla collaborazione tra Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche MAB Marche, promosso da ICOM, ANAI e AIB. Sostenuto dalla Regione Marche, il progetto mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso eventi di spettacolo dal vivo curati dai soci del Consorzio Marche Spettacolo, sperimentando formule innovative di interazione e fruizione.
www.patrimonioinscena.itCompagnia della Rancia
MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO
TEATRO L. ROSSI MACERATA 2019/20 [fuori abbonamento]
di Éric Emmanuel Schmitt
un racconto di Gabriela Eleonori e Saverio Marconi
con Saverio Marconi
produzione Compagnia della Rancia
nell’ambito del progetto Patrimonio in Scena - per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli istituti culturali delle Marche
promosso da Regione Marche e CMS
in collaborazione con MAB Marche
“Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia). Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim – un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” (G. Fofi, Postfazione). Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim.
BIGLIETTI in vendita dal 15 ottobre
Posto unico numerato euro 19 | ridotto* euro 15
*La riduzione è valida per giovani fino a 25 anni, adulti oltre i 65 anni, possessori card McCult, possessori Marche Cultura Card, studenti universitari, possessori Carta Regionale dello Studente e convenzionati. Per Pulcinella e Il lago dei cigni la riduzione è valida anche per iscritti scuole danza. Per gli spettacoli fuori abbonamento la riduzione è estesa anche agli abbonati alla stagione di prosa.
BIGLIETTERIA DEI TEATRI piazza Mazzini, 10 Macerata 0733 230735 Aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 [festivi esclusi] nei giorni di spettacolo aperta anche festivi e lunedì dalle 16.30 alle 19.30
BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI 0733 256306 aperta la sera degli spettacoli dalle 20
BIGLIETTERIA PALAZZO BUONACCORSI aperta la sera degli spettacoli dalle 20
INFORMAZIONI AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net Biglietteria dei Teatri 0733 230735 Call center 071 2133600
PARCHEGGI APERTI Parcheggio Centrale, via Armaroli Parcheggio Centro Storico, via Mugnoz [ex Parksì], gratuito
VENDITA ON-LINE www.vivaticket.it
venerdì 29 novembre 2019
sabato 30 novembre 2019
MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO
Patrimonio in scena - Per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli istituti culturali delle Marche