-
16:30
-
071 2072439 - 0712133600 - biglietteria@teatrodellemuse.org
-
Teatro
-
RE LEAR
di William Shakespeare
regia Giorgio Barberio Corsetti
con Ennio Fantastichini (nel ruolo di Re Lear) Michele Di Mauro, Roberto Rustioni, Francesco Villano, Francesca Ciocchetti, Sara Putignano, Silvia D’Amico, Mariano Pirrello, Gabriele Portoghese, Andrea Di Casa
scene e costumi Francesco Esposito
Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Teatro Biondo Stabile di Palermo
UN’IMMERSIONE NELLA SCRITTURA DEL BARDO A PARTIRE DALLA RICERCA DELL’IMMAGINE
Giorgio Barberio Corsetti incontra Shakespeare. L’innovatore della scena contemporanea si misura con il più grande drammaturgo europeo di tutti i tempi, riletto o combattuto, recitato, danzato, musicato. Così, la scrittura diventa scena tramutandosi in visioni e linguaggi, dove il teatro è virtualità per meglio muoversi tra gli inganni e i trabocchetti di una vita irreale. In linea con il suo percorso di sperimentazione, orientato alle nuove tecnologie e alla drammaturgia itinerante, Corsetti si immerge nella scrittura del bardo a partire dalla ricerca dell’immagine come elemento scenografico e drammaturgico nel tentativo di padroneggiare il futuro nel presente.
Una sinfonia infernale, in crescendo fino all’apice della demenza e del caos: la distruzione finale, con i superstiti che raccolgono le spoglie. Il tempo di questo Lear è adesso, in un mondo fluttuante dove l’economia e la finanza slittano da una crisi all’altra. Lear vuole ritrovare la giovinezza perduta, abbandonare le cure del regno, il peso delle responsabilità, poter vagare con i suoi cavalieri da un palazzo all’altro e occuparsi solo del proprio piacere. Allo stesso tempo, vuole essere amato, perché pensa che il sentimento delle figlie sia una garanzia, un investimento che gli permetterà di vivere spensierato in una seconda giovinezza.
Il Re Lear è una tragedia di padri e figli. Lear e le sue figlie, Gloucester ed i suoi figli. I padri fraintendono i figli, i figli tradiscono i padri. Oppure li salvano: paternità e eredità, trasmissione ed usurpazione, passaggio di potere ridotto ai termini essenziali.
INFO E BIGLIETTI
platea intero € 36 ridotto* € 32
prima galleria intero € 33 ridotto* € 29
seconda galleria intero € 22 ridotto* € 18
*possessori MARCHETEATROCard / OPERACard e fino a 30 anni e sopra a 65 anni
Biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona.
Martedì - sabato dalle 9.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30, (domenica e lunedì chiusa)
domenica 14 gennaio 2018
RE LEAR
Stagione teatrale 2017/2018