giovedì 24 novembre 2022 venerdì 25 novembre 2022
SETTANTA VOLTE SETTE
Pesaro Prosa 22-23
  • Pesaro Teatro Sperimentale
    Mappa
  • 21:00
  • Biglietti a partire da 10 euro | online circuito vivaticket
  • Teatro
  • drammaturgia originale Controcanto Collettivo
    ideazione e regia Clara Sancricca
    con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti
    Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca
    voce fuori campo Giorgio Stefanori
    scenografia Controcanto Collettivo con Antonia D’Orsi
    costumi Francesca Di Giuliano disegno luci Cristiano Di Nicola
    uno spettacolo di Controcanto Collettivo
    produzione Progetto Goldstein
    con il sostegno di Straligut Teatro, Murmuris, ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo
    Verdecoprente Re.Te. 2017

    Spettacolo vincitore I Teatri del Sacro 2019


    Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo.

    Con Settanta volte sette il nostro collettivo affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Nella sua gloriosa storia questo concetto ci sembra essere giunto ad un inglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica - attualmente vincente - della vendetta. Un tempo ritenuto il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi spiriti eletti, appare oggi, nell'opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la scappatoia dei meno arditi, in una società che riconosce e accorda alla vendetta il primato nella risoluzione dei torti e dei conflitti. Chi perdona sembra sminuire il torto, giustificare l’offesa, mancare di rispetto alla vittima, farsi complice del colpevole. Eppure il perdono protesta per innescare pensieri diversi, per aprire a logiche nuove; protesta contro l’assunto che al male vada restituito il male. Ci ricorda che dentro la ferita, dentro la memoria del male subito e al di là di ogni convenienza, esiste la possibilità di un incontro. E che questa possibilità non ci sfida dall’alto dei cieli, ma è concreta, laica e umana.
    Clara Sancricca


    ABBONAMENTI

    ABBONAMENTO PROSA [8 SPETTACOLI]

    settore A
    € 200
    ridotto fino a 29 anni € 160
    ridotto fino a 19 anni € 120

    settore B
    € 160
    ridotto fino a 29 anni € 120
    ridotto fino a 19 anni € 80

    BIGLIETTI

    settore A
    € 25
    ridotto fino a 29 anni € 20
    ridotto fino a 19 anni € 15

    settore B
    € 20
    ridotto fino a 29 anni € 15
    ridotto fino a 19 anni € 10

    VENDITA ONLINE

    vivaticket
    www.amatmarche.net
    www.teatridipesaro.it
    l’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio

    INFORMAZIONI BIGLIETTERIE & ABBONAMENTI

    Rinnovo abbonamenti dal 14 al 29 settembre,
    nuovi abbonamenti dal 1 ottobre presso biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548.
    www.teatridipesaro.it
    AMAT 071 2072439
    www.amatmarche.net.

    RINNOVI
    da mercoledì 14 a venerdì 16 settembre TURNO A (turno del giovedì)
    da sabato 17 a lunedì 19 settembre TURNO B (turno del venerdì)
    da martedì 20 a giovedì 22 settembre TURNO C (turno del sabato)
    da venerdì 23 a domenica 25 settembre TURNO D (turno della domenica)
    lunedì 26 e martedì 27 settembre CAMBI TURNO riservato agli abbonati 2022 turni del martedì e del mercoledì
    mercoledì 28 e giovedì 29 settembre CAMBI TURNO

    NUOVI
    da sabato 1 ottobre

    BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE [ABBONAMENTI]
    da mercoledì 14 settembre a martedì 4 ottobre
    tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19:30 chiuso venerdì 30 settembre

    BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE [Per Biglietti]
    dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19:30
    Nei giorni di spettacolo anche dalle 10 alle 13
    e dalle 17 ad inizio spettacolo
    la domenica di spettacolo dalle 16