-
21:00
-
071 2133600; 071 2072439
-
Teatro
-
di Stefano Massini
testo vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005con Alessandro Preziosi
e con Francesco Biscione Massimo Nicolini, Roberto Manzi Alessio Genchi, Vincenzo Zampa
regia Alessandro Maggi
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Valerio Tiberi e *Andrea Burgaretta
musiche Giacomo Vezzani
supervisione artistica Alessandro Preziosi
coproduzione Khora.teatro, TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Alessandro Preziosi, lo spettacolo è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Il testo vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” (dalla motivazione della giuria) firmato da Stefano Massini con la sua drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
Sospensione, labilità, confine. Sono questi i luoghi, accidentati e mobili, suggeriti dalla traiettoria, indotti dallo scavo. Soggetti interni di difficile identificazione, collocati nel complesso meccanismo dell’organicità della mente umana. Offerti e denudati dalla puntuale dinamicità e dalla concretezza del testo, aprono strade a potenziali orizzonti di ricerca. La scrittura di Massini, limpida, squisitamente intrinseca e tagliente, nella sua galoppante tensione narrativa, offre evidentemente la possibilità di questa indagine. Alessandro Maggi
BIGLIETTI & CARNET da sabato 30 novembre
Platea e Palchi centrali 29 euro | ridotto 26 euro
Palchi semicentrali avanti 26 euro | ridotto 23 euro
Palchi semicentrali dietro 20 euro
Palchi laterali avanti 23 euro | ridotto 21 euro | ridotto scuole 10 euro
Palchi laterali dietro 15 euro | ridotto scuole 10 euro
Loggione 12 euroCARNET
6 SPETTACOLI a scelta tra Jesi e Maiolati al costo ridotto di settore disponibili.RIDUZIONI
under 26, over 65, carnet, GRUPPI (min. 10 persone), convenzionati vari (FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP ALLEANZA 3.0, MAB: ANAI, AIB e ICOM, JESI E LA SUA VALLE CARD, BIBLIOTECA LA FORNACE, A.R.CO.M (Associazione Regionale Cori Marchigiani), ALBANOSTRA (Bcc Ostra e Morro d’Alba), CASSA MUTUA CCIAA MARCHE, CORRENTISTI UBI BANCA, DIPENDENTI GRUPPO PIERALISI, DIPENDENTI GRUPPO LOCCIONI, ELICA CARDABBONAMENTI E BIGLIETTI SONO ACQUISTABILI CON BONUS CULTURA 18 APP e CARTA DOCENTE
INFORMAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: 0731 206888 biglietteria@fpsjesi.com - www.fondazionepergolesispontini.com
AMAT: Palazzo delle Marche - 071 2072439 www.amatmarche.netPREVENDITE
biglietterie Circuito AMAT, call center 071 2133600, on line www.vivaticket.it
martedì 14 gennaio 2020
VINCENT VAN GOGH l’odore assordante del bianco
Jesi. Stagione teatrale 2019-2020