I Progetti

Per vedere tutte le attività che il Consorzio ha in programma, consulta il Piano Strategico di Sviluppo attualmente vigente: si tratta del documento annualmente redatto dalla Direzione ed approvato dall'Assemblea Consortile, che stabilisce le linee di azione per l'annualità a cui fa riferimento.

Il Consorzio Marche Spettacolo promuove iniziative progettuali, editoriali, d’incontro e discussione dei principali temi afferenti il settore dello spettacolo dal vivo.

Tra i più importanti ricordiamo:


TOHC! - Teatri Oggi Hub di Comunità

Il progetto, “TOHC! - Teatri Oggi Hub di Comunità”, promosso e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo e co-finanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020, ha alla base una concezione innovativa del teatro e della sua funzione, non più solo luogo di spettacolo ma un vero e proprio “hub di comunità”. Il progetto si propone di individuare e sperimentare, in concreto, modelli gestionali innovativi, sostenibili e replicabili al fine di creare uno spazio multifunzionale, inclusivo ed identitario, e quindi, funzionale allo sviluppo del territorio, che leghi le imprese culturali e creative con i settori manifatturiero, rurale ed eno-gastronomico caratteristici del territorio dove il progetto si sviluppa, ovvero i comuni dell'area interna marchigiana colpita dal sisma (Camerino, Tolentino e Matelica).


Per un bilancio sociale dello spettacolo dal vivo delle Marche

Nel 2021, in occasione dei dieci anni dalla sua fondazione, il Consorzio Marche Spettacolo ha compartecipato assieme alla Regione Marche alla realizzazione di un’indagine conoscitiva del settore dello spettacolo dal vivo regionale con lo scopo di analizzare la spesa pubblica e privata del settore, valutarne l’impatto sociale e l’indotto economico generato e realizzare un approfondimento relativo ai danni subiti a causa dell’emergenza da pandemia Covid-19. Con questi obiettivi, il CMS, supportato da AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), ha attivato un articolato percorso di valutazione - realizzato sul triennio 2017-2019 - in grado di promuovere strategicamente un nuovo paradigma di azione che sia in grado di stimolare e abilitare lo sviluppo di innovazione e la generazione di impatto sociale.


Patrimonio in scena

Patrimonio in scena - per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti culturali delle Marche è il progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche - MAB Marche. L’iniziativa propone un cartellone di appuntamenti curati dai soci del Consorzio all'interno degli istituti culturali aderenti all'iniziativa, intesi come soggetti attivi in grado di interagire con le forme di comunicazione dello spettacolo dal vivo.

Programma e aggiornamenti sul sito ufficiale del progetto: www.patrimonioinscena.it


Trainart - Building new skills for innovative business models in the performing arts sector

Il progetto mira a rafforzare la competitività del settore delle performing arts e a formare nuove competenze per gli operatori delle industrie culturali e creative tramite la realizzazione di un programma transnazionale di capacity building grazie al quale i beneficiari impareranno dagli esperti, condivideranno le pratiche con i loro colleghi europei ed esploreranno le buone pratiche sul campo. I partner di progetto avranno l'opportunità di testare le capacità così acquisite sperimentando innovazioni nei loro rispettivi modelli di business. Il progetto è sostenuto dal programma Creative Europe - Smaller scale cooperation projects.

Per informazioni e aggiornamenti visita il sito: www.trainart.eu


B.Art - Business & Art per la fertilizzazione d'impresa nelle Marche

Il progetto “B.Art – Business & ART per la fertilizzazione d’impresa nelle Marche” mette in campo azioni volte a stimolare i processi organizzativi interni e migliorare la competitività delle imprese manifatturiere e di servizi, tramite la contaminazione con lo spettacolo dal vivo, inteso sia come linguaggio in grado di stimolare l’innovazione aziendale, sia come opportunità di mercato da cogliere. B.Art è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo – POR FESR 2014/2020 – Asse 3 – OS 8 Azione 8.1 – Sostegno all’innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione.

Per informazioni e aggiornamenti visita il sito: www.bartmarche.it


Refresh! Lo spettacolo dal vivo nelle Marche per le nuove generazioni

Bando pubblicato per la prima volta nel settembre 2011, reiterato nell'ottobre 2012, nel 2013 e nel 2014, per la concessione di contributi a sostegno di iniziative di carattere artistico-culturale che rivolgano una particolare attenzione verso i giovani talenti, le giovani professionalità dello spettacolo e la formazione del pubblico giovane. Il progetto "Refresh 2019/2020”, con i suoi 14 progetti complessivamente finanziati, vuole essere un contributo concreto per l'implementazione di un progetto organico la cui finalità sia quella di “favorire un più ampio coinvolgimento delle nuove generazioni nella fruizione e nella partecipazione alle arti performative”, uno degli obiettivi statutari del Consorzio. L’azione, rivolta esclusivamente ai soci, oltre alla doverosa attenzione verso le nuove generazioni, rappresenta anche un forte incentivo alla collaborazione in rete tra i Consorziati: per tutte le annualità il bando ha previsto, infatti, un partenariato minimo di tre soggetti.

per informazioni e aggiornamenti visita il sito ufficiale www.refreshmarche.it


Marche InVita (progetto "Milleproroghe")

Il DM 218/2017 “Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate ad attività culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016” ha stabilito che le risorse attribuite alla Regione Marche in favore di attività culturali, per l'annualità 2017, nei Comuni del cratere sono pari a € 1.592.000. E' questa la genesi del progetto c.d. "Milleproroghe", che ha visto un successivo step attuativo con la DGR 829/2017, con cui la Regione Marche, in coerenza con quanto sopra previsto, ha stabilito che il 25% di tali risorse, pari a € 400.000, vengano utilizzate per il sostegno di progetti per il territorio proposti da organismi finanziati nell’ambito del FUS per le Marche che operano con continuità pluriennale nei Comuni inseriti nel cratere sismico e individuati tramite avviso curato dal CMS. Il Consorzio si è attivato predisponendo l'avviso rivolto agli organismi individuati dalla Regione - ovvero: AMAT, FORM, Associazione Arena Sferisterio, Comune di Ascoli Piceno, Eventi, Associazione Musicale Appassionata, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, Compagnia dei Folli, Compagnia della Rancia - al fine di individuare un parco progetti coerente con le finalità e i criteri stabiliti con la summenzionata DGR n. 829.

I progetti sono in itinere, per informazioni e aggiornamenti visita il sito: www.marcheinvita.it


Sportello di Progettazione

Lo sportello di servizio per la progettazione europea, rivolto esclusivamente ai soci del CMS, è stato avviato dal Consorzio nel 2017. Il servizio, curato dall'aps Welcome European Projects - composta da Silvia Baiocco, Laura Bulgari e Martina Paccova - si articola in una newsletter a cadenza quindicinale, contenente un accurato screening di call e bandi (europei, nazionali o regionali), richieste di partenariato raccolte da portali e piattaforme, un'agenda con info day e eventi, schede informative e linee guida per programma e approfondimenti tematici (news, etc.) e da una consulenza personalizzata, offerta a cadenza quindicinale, per chiarimenti su regole di partecipazione a bandi, attività di ricerca partner, compilazione di formulari, etc.


Progetto #open_art

Dopo aver positivamente terminato l'iter di accreditamento al Sistema Regionale degli Enti di Servizio Civile, a partire dal 2015 il Consorzio ha portato avanti un progetto di Servizio Civile Regionale in virtù del quale ha potuto accogliere presso la propria sede, nelle 2 annualità del progetto, 8 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni. "#openart", questo il titolo del progetto - ideato dal Consorzio Marche Spettacolo in co-progettazione con AMAT - si concentra sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale regionale, sia esso situato nelle città sia nei centri storici minori. Obiettivo generale è l’ampliamento della fruizione e la maggiore accessibilità al pubblico di teatri, siti e musei archeologici, spesso chiusi a causa della carenza di personale qualificato o di risorse. Risultato atteso del progetto è la creazione di 10 figure professionali qualificate di raccordo, coordinamento ed accoglienza, in grado di porsi come medium tra il patrimonio artistico-culturale e la collettività. Dal 2016 il Consorzio si è iscritto all'Albo degli Enti di Servizio Civile Nazionale, accreditandosi per la presentazione di progetti nel settore patrimonio artistico e culturale. Il progetto #openart, presentato dal Consorzio in partnership con AMAT e Sineglossa, è stato ammesso a finanziamento per il 2017/2018: il Consorzio ha così accolto presso la propria sede altri 4 giovani volontari.

Tutte le attività vengono puntualmente riportate nel blog del progetto https://cmsopenart.wordpress.com, curato dai volontari stessi.

A partire dall’annualità 2019/2020 il progetto di servizio civile di Consorzio, Amat e Sineglossa è divenuto ContaminArti. Tutte le attività vengono puntualmente riportate nel blog del progetto https://contaminarti.wordpress.com, curato dai volontari stessi.


Residenze Marche Spettacolo

Per quanto riguarda l'attuazione di una delle principali novità del nuovo Decreto Ministeriale regolante i contributi del FUS, le "residenze" (art. 45), il Consorzio ha svolto un'importante funzione essendo previsto che la gestione avvenga in base ad accordi tra il Ministero e le Regioni, ed avendo, la Regione Marche, affidato il compito al Consorzio di guidarne gli sviluppi (forte anche della positiva esperienza del progetto "Teatri del Tempo Presente", basato sul medesimo assetto istituzionale). "Residenze Marche Spettacolo" è un progetto interregionale triennale (2015-2017), di sostegno alle residenze di spettacolo dal vivo che mira a contribuire all’insediamento, alla promozione e allo sviluppo del sistema delle residenze artistiche quali esperienze di rinnovamento di processi creativi, della mobilità, del confronto artistico e di qualificazione della domanda. Nelle Marche il progetto ha coinvolto le residenze ‘storiche’ "Inteatro" (a gestione Marche Teatro) e "Civitanova Casa della Danza" (a gestione AMAT) e, a partire dal 2016, la residenza musicale "Pieve Vecchia di Ginestreto" (PU), gestita dal Consorziato E Lucevan le stelle e individuata tramite avviso pubblico. E' stato così messo a punto un programma di 6 residenze e 6 spettacoli per ciascun anno di progetto, oltre a una miriade di occasioni di eventi di formazione del pubblico che mirano allo sviluppo delle residenze correlate alle strutture coinvolte.

Tutte le attività vengono puntualmente riportate nel blog http://residenze.marchespettacolo.it


S.IN.C. - Spettacolo Innovazione Creatività

Corpus centrale del lavoro del quadriennio 2014-2017 è stato "S.IN.C. - Spettacolo Innovazione Creatività", progetto di iniziativa regionale del Distretto Culturale Evoluto, di cui il CMS è stato soggetto attuatore e che pertanto, in termini di contenuti e risorse investite, ha esercitato ampia influenza sulla programmazione.

Il progetto si è suddiviso in 4 assi, ognuno dei quali focalizzato su un tema differente. Il primo asse (sinteticamente denominato "Imprese") si è focalizzato sul rapporto tra il mondo imprenditoriale e quello dello spettacolo, e sulla cross fertilization tra questi due settori. I Consorziati sono stati invitati a presentare proposte progettuali per sperimentare percorsi di impiego di arti, tecniche e linguaggi performativi nei processi di innovazione non tecnologica delle imprese marchigiane aderenti al progetto. Nella convinzione che è dalla sperimentazione tra management e arte che nascono processi innovativi per l’impresa, il 2016 è stato dedicato all'obiettivo di individuare un modello di azione, che - a partire da un condiviso sforzo di armonizzazione - identifichi obiettivi e modalità operative comuni e stabilisca un linguaggio univoco. Per far questo, il Consorzio si è affidato a Sineglossa Creative Ground, con cui ha portato avanti l'iniziativa "VITAMINA A - artisti attivatori d'impresa", consistente in un'analisi del tessuto imprenditoriale marchigiano volta ad individuare dei possibili modelli di intervento creativo all'interno delle aziende, in risposta a specifici bisogni individuati all'interno delle stesse.

Il secondo asse (sinteticamente denominato "Lavoro"), ha offerto sostegno all'impiego di lavoratori dello spettacolo iscritti nell'apposito registro e nella Banca Dati regionale degli Operatori dello Spettacolo dal vivo, attraverso la formula già sperimentata del "BuonLavoro". L’obiettivo generale di questo intervento è stato quello di contribuire ad alleviare i disagi della condizione di precarietà lavorativa nel settore dello spettacolo dal vivo nella regione Marche, valorizzando le risorse umane del comparto.

Il terzo asse (sinteticamente denominato "Teatri") è stato pensato per sperimentare forme innovative di utilizzo dei teatri, calibrate sulle diverse tipologie dei teatri marchigiani e improntate ad uno spirito di imprenditorialità. Con l'obiettivo di contribuire anche ad una migliore fruizione degli spazi teatrali, promuovendo una diffusa cultura della sicurezza, si sono curate le azioni relative alla migliore e corretta utilizzazione degli spazi teatrali in relazione alle leggi vigenti in materia, tramite il partner responsabile dell’Asse, il Consorziato AMAT.

Il quarto asse (sinteticamente denominato "Fruizione") si è concentrato sullo sviluppo di strumenti per l'incremento della fruizione dello spettacolo dal vivo regionale, basati su un utilizzo sempre più integrato della bigliettazione elettronica diffusa, sulla creazione di un inedito call center dello spettacolo dal vivo nelle Marche, sulla promocommercializzazione di pacchetti "Camera con Poltrona" (con la formula spettacolo + pernottamento + altri servizi personalizzati) e su mirate campagne di comunicazione, on e off line.

Per una descrizione dettagliata delle attività e dei risultati raggiunti da S.IN.C. (in particolare dagli Assi 1 e 4), rimandiamo al sito del progetto: sinc.marchespettacolo.it


LA RETE LIRICA DELLE MARCHE

Con la firma del Protocollo d’Intesa si è costituita, il 25/10/2014, la Rete Lirica delle Marche: un sistema regionale a sostegno dei Teatri di Lirica Ordinaria, composta in prima istanza dai teatri di Ascoli, Fano, Fermo e dalla FORM, supportata ed agevolata dal Teatro di Tradizione di Macerata e dal Rossini Opera Festival. La Rete rappresenta il primo caso italiano di sistema tra teatri che svolgono attività di lirica ordinaria ed è un virtuoso esempio di collaborazione tra questi ed i Teatri di Tradizione (Macerata), i Festival (Rossini Opera Festival) e l’ICO (FORM). Obiettivo è favorire la produzione lirica da parte dei teatri marchigiani e l’utilizzo delle masse artistiche/tecniche regionali. La Rete individua nella FORM (Istituzione Concertistica Orchestrale istituita dalla Regione e riconosciuta dallo Stato) la naturale orchestra di riferimento del circuito, pur tenendo presente che nelle Marche operano organici artistici qualificati e radicati in precisi contesti territoriali da coinvolgere nella Rete.

Logo_rete_lirica

Teatri del Tempo Presente

Nato nel 2013 da una proposta della Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo del MiBACT, in accordo con la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, Teatri del Tempo Presente è un progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo finalizzato al sostegno alla produzione e alla circuitazione di spettacoli realizzati da giovani artisti della scena teatrale con meno di 35 anni. Vi hanno aderito nove regioni italiane: Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. L'attuazione del progetto ha visto la partecipazione diretta di un soggetto attuatore per ogni regione, con il compito di individuare una nuova produzione di under 35 mai presentata in precedenza - o, in alternativa, la ripresa di una recente produzione che non abbia avuto sufficienti occasioni di presentazione al pubblico - e quindi attivare azioni territoriali per la diffusione degli spettacoli prodotti da ogni altra regione aderente al progetto. Il CMS, selezionato quale soggetto attuatore per le Marche e quale coordinatore del piano nazionale di comunicazione insieme al Teatro Pubblico Pugliese (soggetto attuatore per la Campania), si è avvalso di due suoi soci: Inteatro, per la parte concernente la produzione, e Amat, per la parte di programmazione e comunicazione.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/2lO4zhP


"Lo spettacolo dal vivo nelle Marche. I soggetti, gli eventi, i numeri, la storia"

Frutto del progetto biennale di censimento dei soggetti ed eventi dello spettacolo dal vivo nato dall'esigenza di definire e conoscere, in maniera dettagliata e scientifica, l'attività di produzione e distribuzione di spettacolo del territorio marchigiano. Il progetto, promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, si è avvalso della collaborazione dei responsabili della piattaforma nazionale ORMA con il coordinamento del Consorzio Marche Spettacolo.

Per informazioni o per richiedere una copia del Censimento scrivere a: censimento@marchespettacolo.it


BuonLavoro

Progetto sperimentale di sostegno all'occupazione nello spettacolo dal vivo lanciato nel novembre 2012, reiterato nel 2013 e nel 2014, e destinato a valorizzare le risorse umane del comparto spettacolo della regione Marche a rischio di precarizzazione. Il progetto è rivolto esclusivamente ai soggetti Consorziati.


Contenitori Culturali Aperti / Silver Art

L'iniziativa, promossa dalla Regione Marche (Decreto Giunta Regionale n. 1035 del 18/07/2011), prevede specifici interventi di fruizione del patrimonio culturale delle Marche - teatri, biblioteche e musei – tramite la presenza al loro interno di volontari over 60 opportunamente formati, coordinati ed affiancati, quale integrazione del personale adibito alla relativa funzione. Il progetto, in linea con il quadro per la promozione dell'invecchiamento attivo promosso dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa “Anno europeo – 2012”, mira ad innovare le modalità di fruizione dei contenitori culturali, quali “strumenti” attivi di crescita culturale. Gli aspetti operativi sono curati dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione, in fase di prima applicazione, dell’Auser e dell’Università delle Tre Età – UNITRE, per il coordinamento dei volontari sul territorio. Il progetto è aperto anche alla collaborazione delle Associazioni di volontariato e/o di promozione sociale iscritte ai rispettivi registri regionali di riconosciuta esperienza nel settore culturale, che risultino interessate.

Per informazioni sul progetto ci si può rivolgere ai seguenti recapiti:

silverart@marchespettacolo.it
tel. 071 8065040
fax. 071 2298308