14/03/2023
Sarà dedicata alla progettazione di allestimento scene e costumi dell’opera contemporanea “De bello Gallico” su musica di Nicola, la terza edizione del Concorso dedicato al grande scenografo Josef Svoboda, e promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia e Carrara. I vincitori avranno una scrittura artistica per la nuova opera che debutterà in prima esecuzione assoluta il 24 e 26 novembre 2023 (con anteprima giovani il 23 novembre) al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi.
08/03/2023
Giovedì 9 marzo alle ore 18 alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi si terrà un nuovo appuntamento di “Essere Spettatore”, il ciclo di incontro per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo, sotto la guida di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico.
28/02/2023
La pellicola è una produzione Subwaylab, con il sostegno di Comune di Maiolati Spontini, Comune di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, ed è realizzata con il contributo del POR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 14 - 20 della Regione Marche. Il soggetto è di Marco Cercaci e Marco Spagnoli, la sceneggiatura di Claudio Centioni, la regia di Andrea Antolini, Alessandro Tarabelli, Diego Morresi.
21/02/2023
Proseguono alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi gli appuntamenti di Essere Spettatore, per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo, sotto la guida di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico. Aperti a tutti e a partecipazione gratuita, gli incontri si propongono come un percorso “informale” di dialogo con il pubblico e di approfondimento su alcuni spettacoli e autori, protagonisti della stagione di prosa 2023.