Figlie dell'epoca, storie di (alcune) donne nella grande guerra è il nuovo monologo di e con Roberta Biagiarelli. Il 28 aprile 1915 venne auto convocato all’ Aja il Congresso Internazionale delle Donne per discutere del ruolo delle donne per la diffusione di una cultura di pace. Uno spettacolo di genere per far emergere un protagonismo al femminile della prima guerra mondiale e vedere cosa resta oggi. ANTEPRIMA NAZIONALE Martedì 25 novembre ore 21 Teatro Herberia, Rubiera (RE) Info: http://bit.ly/1497gzZ www.corteospitale.org Appuntamenti successivi:26 novembre ore 21.00 Auditorium Liceo scientifico Torricelli, Bolzano 27-28 novembre - Fano Anteprima allo spettacolo con l’incontro DIALOGO TRA DONNE DEL NOSTRO PRESENTE Giovedì 27 novembre ore 17.30 Sala della Concordia - Comune di Fano Introduce l'Assessore alle Pari Opportunità MARINA BARGNESI, saranno presenti: ROBERTA BIAGIARELLI - artista multidisciplinare MONIA ANDREANI - filosofa e ricercatrice universitaria MOUNYA ALLALI - mediatrice interculturale SIMONA RICCI - segreteria provinciale CGIL FRIDA NERI - counselor filosofico e cantautrice e tante altre... SpettacoloVenerdì 28 novembre ore 21.15 Sala Verdi - Teatro della Fortuna di Fano Ingresso € 6,00 L'incasso della serata sarà devoluto al centro antiviolenza sulle donne di Pesaro. Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Teatro della Fortuna, Tel. 0721.827092 Botteghino Teatro della Fortuna, Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it Siamo figli dell’epoca l'epoca è politica.(…) Che ti piaccia o no i tuoi geni hanno un passato politico la tua pelle una sfumatura politica i tuoi occhi un aspetto politico. Ciò di cui parli ha una risonanza ciò di cui taci ha una valenza (…) Wislawa Szymborska “Il novecento si apre e si chiude a Sarajevo”. Frase consumata, ma efficace per creare un ponte tra l’inizio della prima “grande guerra” e le macerie dell’ultima guerra in terra d’Europa, quell’inferno – welcome to hell – che è stato il conflitto tra gli stati dell’ex-Jugoslavia. Ecco, io quel conflitto l’ho attraversato e lo conosco a fondo. Sono più di quindici anni che ne parlo attraverso le parole di un altro spettacolo e lo abito nelle sue conseguenze come artista ed essere umano nei miei viaggi, progetti ed azioni concrete nei confronti della Bosnia-Herzegovina, ed in particolare delle sue donne. Il conflitto della prima guerra mondiale invece no, lo conoscevo poco, era ancora storia di libri, di scuola, di film. Poi c’è questo Centenario (1915- 2015) che arriva, quella frase consumata che mi rimbomba nelle orecchie ed ecco che mi metto a cercare dove sono io rispetto ad un evento che ha segnato così profondamente la storia e il territorio europeo. E scopro che io vedo quel conflitto con gli occhi delle donne, che quando cerco, cerco un catalogo di voci, corpi, persone che non sono partite per il fronte – cose da uomini – ma che sono ugualmente andate in guerra come crocerossine, operaie, braccianti, ma anche come intellettuali, pensatrici, pacifiste e antimilitariste. E scopro che 1.136 di loro hanno fatto del pacifismo in tempo di guerra, un evento che trascende ogni mia immaginazione: l’auto convocazione il 28 aprile 1915 all’Aja del Congresso internazionale femminile per discutere del ruolo delle donne per la diffusione di una cultura di pace. Attraversando i confini di un continente in guerra, donne di tutta Europa e dall’America si sono radunate per parlare di pace. E allora io mi metto a confronto con quelle donne e tento la strada di un dialogo, di una rappresentazione, di una memoria; mi metto dentro le loro storie, aggiungo le mie di questi anni di Bosnia, di artista, di donna e traccio una linea immaginaria tra loro e me. Divento un ponte tra le donne di ieri e le donne di oggi. Decido che dovrei dare voce all’unica italiana presente al Congresso, Rosa Genoni, valtellinese di nascita, trasferita a Milano, sartina prima e stilista affermata poi: una vita che è icona del femminismo, del pacifismo, dell’assunzione di responsabilità; che mi occuperò di un’australiana eccentrica che guida un’autoambulanza da 16 posti, e di un’inglese che mi porta dritta sull’altopiano di Asiago, di un’altra italiana, milanese pure lei, che al congresso non poté andare e scrisse una lettera esemplare che getta le basi per la futura Unione Europea, di un’americana simbolo del femminismo mondiale. E di altre “figlie della loro epoca”. E di me rispetto a loro. Me ne occupo e vedo cosa resta. Creo un cosmo popolato da donne con biografie esemplari dentro al flusso della Storia. Uno spettacolo di genere, per fare emergere un protagonismo al femminile della prima guerra mondiale e vedere, di nuovo, cosa resta oggi. Roberta Biagiarelli FIGLIE DELL’EPOCA storie di (alcune) donne nella grande guerra un progetto di e con Roberta Biagiarelli dramaturg Simona Gonella advisor storico Gemma Bigi assistente Erica Girolimetti produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE) con il sostegno di Babelia&C-progetti culturali, Echidnacultura Associazione Culturale, Mirano (VE) in collaborazione con Istoreco- Reggio Emilia grazie a: Bruna Bianchi (Cà Foscari University, Venice), Paolo Rumiz, Andrea Rossini, Raffaella Podreider, Maria Grazia Suriano, Stefania Azzolina www.babelia.org