Tutte le news di Fondazione G. Rossini

  • CLASSICI PER UN ANNO - dal 20 gennaio comincia un ciclo di 12 incontri intonati alla stagione dell’anno, per gustare la letteratura dei grandi autori del passato

    Thumbnail_csm_classicix1anno_70x100cm_ok_3e6ae76f93
    Dal 20 gennaio, parte un ciclo di 12 incontri – uno al mese – intonati alla stagione dell’anno, per gustare la letteratura dei grandi autori del passato. Il primo appuntamento nella sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana, è dedicato all’Odissea di Omero raccontata da Enrico Capodaglio.
  • Al Carcere di Montacuto di Ancona il concerto di Alexander Gadjiev e del XXII Festival Pergolesi Spontini per i detenuti nel nome di Gaspare Spontini

    Thumbnail_alexander_gadjiev_in_concerto_al_carcere_di_montacuto_1
    Grande successo, oggi alla Casa Circondariale di Ancona – Montacuto - per il “Concerto Spirituale” offerto ai detenuti dal pianista italo-sloveno Alexander Gadjiev e dal XXII Festival Pergolesi Spontini. Una iniziativa nel nome di Gaspare Spontini, di cui nel 2024 ricorreranno i 250 anni della nascita, e che riprende una tradizione che il grande compositore maiolatese organizzava ogni anno, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”; un’intuizione forte e geniale, quella di Spontini, che ebbe conseguenze concrete a favore dei poveri del suo tempo.
  • MOSTRA ZELMIRA 1822 - 2022

    Thumbnail_cartolina-zelmira-t
    Per il settimo anno consecutivo la città di Pesaro dedica una mostra all’opera di Rossini che compie duecento anni, organizzata dalla Fondazione Rossini; quest’anno la protagonista è “Zelmira 1822 - 2022” visitabile dal 10 agosto a Casa Rossini e Museo Nazionale Rossini. Un'occasione per ripercorrere l’itinerario dell’opera attraverso l’Europa, dal debutto napoletano fino a Vienna e a Parigi.
  • INCONTRI A PALAZZO DUCALE

    Thumbnail_rof2022_manifestoincontri-1200x1714
    Ultimo incontro con la Fondazione Rossini in occasione della 43esima edizione del ROF. Mercoledì 10 agosto alle 10.30, appuntamento nel Salone Metaurense di Palazzo Ducale per la conversazione dal titolo "La Fondazione Rossini – Attività e prospettive", tenuta dal Presidente Gianni Letta, con il direttore scientifico e dell’Edizione critica, Ilaria Narici, il direttore editoriale Daniele Carnini, il direttore delle Collane, Cesare Scarton, e il direttore del Bollettino del Centro rossiniano di Studi, Matteo Giuggioli (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
  • Fondazione Pergolesi Spontini e Comune di Jesi al lavoro su un progetto per migliorare l’acustica del Teatro “Valeria Moriconi”

    Thumbnail_re_enzo_teatro_moriconi_festival_pergolesi_spontini_2016
    La Fondazione Pergolesi Spontini ed il Comune di Jesi sono al lavoro su un nuovo progetto di ottimizzazione acustica al Teatro “Valeria Moriconi” di Jesi. Da tempo il teatro è chiuso per interventi di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alla normativa vigente in materia di prevenzione antincendio, e a corredo del progetto di restauro è emersa l’esigenza di correggere la riflessione delle onde sonore durante gli spettacoli, adattando l’acustica ai vari tipi di eventi ospitati.